QUESTA NON È UNA PIPA, Linguaggio e menzogne

04.02.2014 11:19

 

"Il tradimento delle immagini" è un dipinto del pittore surrealista belga René Magritte e rappresenta una delle numerose variazioni sul tema della pipa realizzate dall'artista tra il 1926 e il 1966.

Questo quadro rappresenta l'immagine tanto realistica quanto "decostituzionalizzata" di una pipa dipinta su fondo uniforme, accompagnata da una scritta in un corsivo regolare e diligente che afferma: "Ceci n'est pas une pipe". Infatti dice Magritte: "Chi oserebbe pretendere che l'immagine di una pipa è una pipa? Chi potrebbe fumare la pipa del mio quadro? Nessuno. Quindi, non è una pipa". La riflessione sembra semplice, in quanto è la negazione di qualcosa che si nega da solo: l'immagine della pipa, infatti, non è la pipa reale. E' chiaro che la pipa del quadro non può essere fumata e quindi non può esserci identità tra l'immagine dell'oggetto e l'oggetto reale, come non c'è identità tra definizione verbale (la scritta) e definizione visiva (l'immagine).

Magritte con un pizzico d'ironia disse che quella pipa non si poteva riempire, quindi sarebbe stato assurdo definirla per l'appunto una pipa.



Le parole, al pari dell'immagini, operano una frattura tra la natura linguistica e le cose a cui rimandano, una frattura tra il mondo dei segni e il mondo della realtà. Ciò avvalora la tesi dell’arbitrarietà dei segni, vale a dire, "significato" e "significante" hanno un rapporto non "naturale", ma culturale, Soggettivo o Sociale. 

La parola scritta, per esempio, "la Senna" ci trasferisce a Parigi, con il pensiero, ma questo "trasferimento" non è reale: è astratto. Anche in questo caso, dunque, si può parlare di una certa impotenza delle parole nei confronti delle cose, ma solo a condizione di scoprirvi nello stesso tempo un potere inaudito, una capacità d'infedeltà del tutto straordinaria. Le parole sono capaci di dichiarazioni menzognere come "sono sulla luna". E' questo il potere poetico proprio del linguaggio che evidentemente ha trattenuto e catturato lo sguardo di Magritte.

SE SEI INTERESSATO AD IMPARARE UNA LINGUA CLICCA QUI

 

CLICCA QUI PER CONSULTARE I CORSI DI LINGUA